La vela d’altura per lo sviluppo sociale, economico e turistico del territorio

Questo il nome dell’evento tenutosi domenica 9 novembre dall’associazione AVAS – Armatori Vela d’Altura Sardegna presso il Teatro Doglio di Cagliari in occasione della finale eSailingCup – Cagliari Trophy e premiazione dei partecipanti, oltre alla chiusura della stagione velica 2025 con l’AVAS Cup.
Il Cagliari Trophy è una regata innovativa, virtuale/reale, che mira a sfruttare la vela d’altura quale elemento di promozione turistica e sociale.
La prima fase è stata la competizione online sul campo di gara posizionato lungo la costa del capoluogo ricostruito fedelmente in 3D. Attraverso il proprio smartphone, i partecipanti che hanno scaricato l’app eSailingCup, provenienti da tutta Italia e dall’estero, si sono sfidati vicendevolmente cercando di rientrare tra i primi 10 finalisti per numero di vittorie ottenute.
Conclusa questa prima fase, i vincitori provenienti da Milano, Roma, Venezia, Verbania, Napoli, Crema e Macerata, sono stati ospitati a Cagliari per partecipare alla finale reale nel Golfo degli Angeli, nel campo di regata identico a quello praticato online, questa volta a bordo di barche a vela d’altura messe a disposizione dall’AVAS.
L’ospitalità è stata offerta dal prestigioso hotel Palazzo Doglio, Official Hospitality Partner del progetto.
Unitamente al Cagliari Trophy, è stato confermato anche per il 2026 l’evento Cagliari Cup – Quartieri in Vela, regata che vede protagonisti in mare i quartieri di Cagliari in una sfida dal sapore fortemente identitario, nata per avvicinare il più alto numero possibile di cagliaritani al mondo della vela e promuovere contestualmente il tessuto sociale ed economico della città. Il trofeo verrà conservato presso Palazzo Doglio e dovrà essere conquistato per tre volte prima di poterlo far proprio.
Davanti al numeroso pubblico, l’associazione ha inoltre illustrato l’intensa attività velica dell’ultimo anno (oltre 15 regate ed eventi connessi) interamente dedicata alla promozione del territorio, all’inclusione sociale, alla solidarietà, caratteristica che contraddistingue dal 2018 tutte le manifestazioni organizzate dall’AVAS, che con oltre 140 soci amatori, risulta essere una voce sempre più autorevole nel panorama della vela d’altura in Sardegna.
L’evento si è concluso con l’appuntamento al prossimo anno, dove non mancheranno importanti novità.

Potrebbero interessarti anche...